Venerdì 13 settembre si è svolto a Bruxelles il SEMINARIO INTERNAZIONALE Finale di progetto ATOMS&Co, presso l’Auditorium CIVA – Rue de l’Ermitage Kluis 55 a cui ha partecipato una delegazione di soci di SCF provenienti da IRFIP, CIFIR e ODA Catania.
Tali enti hanno aderito alla sperimentazione del DISPOSITIVO ATOMS nei proprio territori di appartenenza (Regione Sicilia e Regione Puglia) allargando quella che era la base di sperimentazione inizialmente prevista da progetto circoscritta alla regione Emilia-Romagna.
Il sistema scolastico-formativo, caratterizzato da diverse riforme, rimane segnato da disuguaglianze nelle traiettorie di scolarizzazione i cui esiti – l’abbandono e la dispersione scolastica/ formativa – non sono che l’ultimo stadio di complessi processi di esclusione sociale e di importanti mutamenti del welfare pubblico.
Col progetto Erasmus KA2 “Atoms&Co” (2017- 2019) – che si pone in continuità con il precedente progetto ATOMS LLP 2013/15 che ha permesso di conoscere il modello SAS- Servizi di Aggancio Scolastico e integrarlo nel contesto bolognese – si intende riportare l’attenzione di chi lavora nella scuola, nella formazione e in generale nel campo dei processi di apprendimento, sulla dimensione relazionale e sociale degli spazi educativi e scolastici. Il progetto, ha portato alla realizzazione di un dispositivo per facilitare la relazione scuola-famiglia: una traccia di intervento che unisce suggerimenti metodologici e strumenti operativi a sostegno di una relazione positiva tra scuola e famiglia, quale fattore protettivo contro il rischio delle dispersioni scolastiche.
Al seminario hanno partecipato i partner di progetto:
- FISSAAJ (BE) capofila
- Associazione GIONET (IT)
- Università di Bologna – Dipartimento Scienze dell’Educazione (IT)
- CEC (BE)
- FUNDACIO TRINIJOVE (ES)
- FUNDACIO PER LES ESCOLES PARROQUIALS BARCELLONA (ES)
E una vasta rappresentanza di enti che aderiscono rete italiana che fa formalmente aderito al progetto con lettere di intenti, composta dai seguenti organismi:
- Ufficio Scolastico Regionale-Ufficio V
- Città Metropolitana di Bologna
- Comune di Bologna
- AUSL San Lazzaro di Savena
- Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
- Unione Reno Galliera
- Unione RENO_LAVINO_SAMOGGIA
- VOLABO
- Istituto SALVEMINI
- Istituto SERPIERI
- CPIA Montagna
- Istituto Caduti della Direttissima
- IPSAS Aldrovandi Rubbiani
- Liceo Artistico Arcangeli
- IC2 San Lazzaro di Savena
- IC 5 Bologna
Per informazioni contattare – Maria LORENZINI lorenzini.m@scformazione.org