Finalità
La missione di Scuola Centrale Formazione – SCF- è la promozione umana, cristiana, professionale e civile di giovani e adulti, mediante proposte di orientamento e formazione che favoriscono l’occupabilità, l’occupazione e lo sviluppo integrale della persona.
SCF svolge un ruolo di rappresentanza e di coordinamento a livello nazionale e offre supporto alle attività dei propri enti associati, in risposta ai bisogni individuati per e dagli enti soci. Con le sue attività promuove, inoltre, la qualità e l’innovazione del sistema formativo.
Aderiscono a SCF Istituzioni – educative e formative – che nel loro agire promuovono i valori della Dottrina sociale della Chiesa sull’esempio dei Fondatori.
Dai valori ai principi che guidano l’approccio di SCF
I valori sono stati declinati in principi che guidano l’Associazione nelle relazioni con il personale interno, gli enti soci e i destinatari delle attività e dei servizi offerti, al fine di perseguire l’obiettivo di soddisfare continuamente e in modo migliorativo i requisiti, bisogni e aspettative delle parti interessate.
Personale interno | Enti Soci | Destinatari di attività e servizi |
|
---|---|---|---|
Centralità della persona umana nella sua integralità e visione cristiana della vita | Promozione e valorizzazione delle risorse umane | Continuità e stabilità nel tempo del rapporto con gli associati | Costruzione di percorsi personalizzati per la persona, sulla base di obiettivi, talenti e caratteristiche di ciascuno |
Innovazione | Promozione di una mentalità di “ricerca e sviluppo” pervasiva | Sviluppo di nuovi servizi presso i soci, riorganizzazione del lavoro d’aula, della gestione e dell’organizzazione | Innovazione del sistema formativo in termini di rinnovo della didattica, aggiornamento metodologico e pedagogico e utilizzo di tecnologie mediali |
Qualità dell’educare | Promozione e valorizzazione delle professionalità e della cultura del lavoro, tramite aggiornamento formazione continua e attività sul campo | Promozione e valorizzazione di ogni ente socio come comunità educante tramite confronto e supporto didattico e metodologico | Realizzazione di attività che favoriscano la crescita umana e professionale della persona e facilitino l’esito occupazionale per la piena realizzazione e autonomia |
Solidarietà e inclusione | Trasparenza dei flussi decisionali, promozione di processi partecipativi, inclusivi e solidali fra il personale | Attenzione alle relazioni fra i soci, allo sviluppo di una comunicazione diffusa e orientata alla partecipazione e di soluzioni organizzative che permettano scelte rapide, efficaci e condivise | Programmi e didattica accessibili, basati sui principi ispiratori e sui valori di SCF, che favoriscano nei beneficiari:
|
Sussidiarietà, lavoro di rete e radicamento territoriale | Promozione di una cultura organizzativa aperta, capace di relazionarsi con l’esterno e lavorare in rete | Supporto agli enti soci per lo sviluppo di progetti europei/nazionali/regionali e di relazioni sul territorio coerenti con i valori di SCF, anche tramite la condivisione di reti e partnership | Realizzazione di interventi in rete e condivisione di professionalità e risorse, per aumentare l’efficacia dell’azione e il valore prodotto per i beneficiari e i sistemi territoriali. Orientamento dei destinatari tra le attività e i servizi offerti da SCF ai diversi livelli territoriali |