Sito web Periodo di implementazione 1 ottobre 2016 - 30 settembre 2018 Canale di finanziamento Progetto KA 1 Erasmus Plus – Call 2016 Obiettivi progetto ll progetto promosso da SCF “Sportello Europa: la mobilità transnazionale per l’internazionalizzazione delle Competenze” ha l’obiettivo di realizzare 250 percorsi di mobilità formativa indirizzata ai giovani della IeFP e 50 percorsi di mobilità formativa/ aggiornamento indirizzati agli operatori della formazione professionale. Attività progetto Per quando riguarda l’AREA GIOVANI della IeFP le mobilità potranno essere realizzate nella forma di: – work experience (impresa del territorio di destinazione); – mobilità formativa presso centro di formazione professionale (training, laboratori, impresa simulata) per periodi di mobilità breve; – alternanza tra impresa/stage aziendale e formazione in aula presso un cfp da concordarsi preventivamente con il partner di accoglienza. Tale diversificazione sarà chiaramente connessa con il target beneficiario (età, annualità), con la durata della mobilità e con la qualità degli obiettivi di apprendimento previsti. Per le mobilità dei giovani è possibile prevedere degli accompagnatori con una media di 1 accompagnatore ogni 8/10 studenti. Le mobilità dei giovani di questa iniziativa progettuale si realizzeranno nel periodo gennaio 2017 – maggio 2018 e promuoveranno l’approccio della progettazione della mobilità per risultato di apprendimento atto a favorire l’integrazione della mobilità e dei suoi risultati di apprendimento nel percorso di apprendimento formale che i giovani stanno realizzando in Italia. L’approccio metodologico e gli strumenti che verranno utilizzati a tal fine sono quelli messi a punto dal modello GORES di Scuola Centrale Formazione. Per quanto riguarda l’AREA FORMATORI le mobilità formative saranno realizzate nella forma di training+job shadowing delle durate di 2 giorni o 3 giorni (escluso il viaggio). Alcune mobilità potranno avere una durata più lunga (fino a 14 giorni) se finalizzate all’apprendimento linguistico dei docenti di area linguistico – comunicativo. Per le mobilità dei formatori verrà trattata una macroarea trasversale che afferisce al workbased learning e ai servizi per il lavoro suddivise in: – AREA GIOVANI (inclusione sociale e occupazionale per giovani a rischio di dispersione, NEET, minori non accompagnati, giovani con svantaggio psico-fisico); – AREA ADULTI – (immigrati, persone con svantaggio psico-fisico, persone a rischio di emarginazione sociale e occupazionale, nuove povertà). Partner progetto Paesi europei partner per mobilità Giovani (VET Learners) Spagna, Portogallo, Regno Unito, Irlanda, Germania, Finlandia. Paesi europei partner per mobilità FORMATORI (VET Staff) Spagna – Generalidad de Catalunya e Fundacio Paideia (servizi per il lavoro, immigrazione, disabilità) Francia – Chantier de Metiers / Camera dell’Artigianato della Loira (inclusione occupazionale e accompagnamento) Regno Unito: Hope in the Community (NEET, immigrazione, L2, servizi per il lavoro, nuove povertà) Germania – Ministero del Lavoro (servizi e programmi per il lavoro NEET e svantaggiati) Finlandia – Luovi College (giovani e disabilità) Belgio – CEC/DG Employment/Forem (skills agenda, politiche attive del lavoro) in continuità con le missioni dell’iniziativa Friendly Europe e mantenimento delle relazioni istituzionali sulle politiche europee per il lavoro. Irlanda – European Career Evolution (competenze linguistiche, CLIL, processi di apprendimento/insegnamento delle lingue, uso degli strumenti tecnologici a sostegno dell’insegnamento linguistico). Referente Progetto Francesca Drago - Maria Lorenzini drago.f@scformazione.org lorenzini.m@scformazione.org Materiale in download https://prezi.com/kec4agprbmpw/progetto-sportello-europa/
Sito web Periodo di implementazione 1 ottobre 2016 - 30 settembre 2018 Canale di finanziamento Progetto KA 1 Erasmus Plus – Call 2016 Obiettivi progetto ll progetto promosso da SCF “Sportello Europa: la mobilità transnazionale per l’internazionalizzazione delle Competenze” ha l’obiettivo di realizzare 250 percorsi di mobilità formativa indirizzata ai giovani della IeFP e 50 percorsi di mobilità formativa/ aggiornamento indirizzati agli operatori della formazione professionale. Attività progetto Per quando riguarda l’AREA GIOVANI della IeFP le mobilità potranno essere realizzate nella forma di: – work experience (impresa del territorio di destinazione); – mobilità formativa presso centro di formazione professionale (training, laboratori, impresa simulata) per periodi di mobilità breve; – alternanza tra impresa/stage aziendale e formazione in aula presso un cfp da concordarsi preventivamente con il partner di accoglienza. Tale diversificazione sarà chiaramente connessa con il target beneficiario (età, annualità), con la durata della mobilità e con la qualità degli obiettivi di apprendimento previsti. Per le mobilità dei giovani è possibile prevedere degli accompagnatori con una media di 1 accompagnatore ogni 8/10 studenti. Le mobilità dei giovani di questa iniziativa progettuale si realizzeranno nel periodo gennaio 2017 – maggio 2018 e promuoveranno l’approccio della progettazione della mobilità per risultato di apprendimento atto a favorire l’integrazione della mobilità e dei suoi risultati di apprendimento nel percorso di apprendimento formale che i giovani stanno realizzando in Italia. L’approccio metodologico e gli strumenti che verranno utilizzati a tal fine sono quelli messi a punto dal modello GORES di Scuola Centrale Formazione. Per quanto riguarda l’AREA FORMATORI le mobilità formative saranno realizzate nella forma di training+job shadowing delle durate di 2 giorni o 3 giorni (escluso il viaggio). Alcune mobilità potranno avere una durata più lunga (fino a 14 giorni) se finalizzate all’apprendimento linguistico dei docenti di area linguistico – comunicativo. Per le mobilità dei formatori verrà trattata una macroarea trasversale che afferisce al workbased learning e ai servizi per il lavoro suddivise in: – AREA GIOVANI (inclusione sociale e occupazionale per giovani a rischio di dispersione, NEET, minori non accompagnati, giovani con svantaggio psico-fisico); – AREA ADULTI – (immigrati, persone con svantaggio psico-fisico, persone a rischio di emarginazione sociale e occupazionale, nuove povertà). Partner progetto Paesi europei partner per mobilità Giovani (VET Learners) Spagna, Portogallo, Regno Unito, Irlanda, Germania, Finlandia. Paesi europei partner per mobilità FORMATORI (VET Staff) Spagna – Generalidad de Catalunya e Fundacio Paideia (servizi per il lavoro, immigrazione, disabilità) Francia – Chantier de Metiers / Camera dell’Artigianato della Loira (inclusione occupazionale e accompagnamento) Regno Unito: Hope in the Community (NEET, immigrazione, L2, servizi per il lavoro, nuove povertà) Germania – Ministero del Lavoro (servizi e programmi per il lavoro NEET e svantaggiati) Finlandia – Luovi College (giovani e disabilità) Belgio – CEC/DG Employment/Forem (skills agenda, politiche attive del lavoro) in continuità con le missioni dell’iniziativa Friendly Europe e mantenimento delle relazioni istituzionali sulle politiche europee per il lavoro. Irlanda – European Career Evolution (competenze linguistiche, CLIL, processi di apprendimento/insegnamento delle lingue, uso degli strumenti tecnologici a sostegno dell’insegnamento linguistico). Referente Progetto Francesca Drago - Maria Lorenzini drago.f@scformazione.org lorenzini.m@scformazione.org Materiale in download https://prezi.com/kec4agprbmpw/progetto-sportello-europa/